Una giornata pratica e immersiva dedicata all’uso dell’intelligenza artificiale nel mondo della non-fiction — dal giornalismo al documentario.
Un incontro hands-on con alcuni dei protagonisti di questo cambiamento: giornalisti, registi, filosofi e creativi provenienti da magazine, redazioni e studi di produzione.
Attraverso workshop, conversazioni e dimostrazioni dal vivo, esploreremo come l’AI stia ridefinendo la ricerca, la scrittura, l’immagine e il racconto del reale.
Dal fact-checking all’arte generativa, dai podcast ai film, l’AI diventa uno strumento per ampliare il linguaggio del racconto contemporaneo senza perdere la sua profondità umana.
PROGRAMMA
9:00 – 9:30
Coffee & Networking
9:30
Apertura Workshop
9:30 – 10:30
AI per la ricerca e la scrittura, strumenti pratici
con Elettra Fiumi (Fiumi Studios)
10:30 – 11:30
D la Repubblica: creatività, moda, arte e Intelligenza Artificiale
con Alessandro Arena (Creative & Art Director Digital, D la Repubblica)
11:30 – 12:30
AI, filosofia e fake news
con Francesco D’Isa (filosofo e autore)
12:30 – 13:30
Pausa pranzo
13:30 – 14:30
L’AI nella generazione creativa di immagini
con Giulia Mangano (Creative Director, Chora & Will / News Media Academy)
14:30 – 15:30
Verità e disinformazione artificiale
con Giovanni Zagni (Direttore, Pagella Politica e Facta)
→ Come usare l’AI per smascherare o generare disinformazione
15:30 – 16:30
Workshop
16:30 – 18:00
Dal prompt alla scena, strumenti pratici
con Elettra Fiumi (Fiumi Studios)
Locking the Look, strumenti pratici
con Alessandro Cannarozzi (Nido Creative / nido.mov)
18:00 – 20:00
Aperitivo e networking